Un viaggio per sognare .... ...un viaggio da gustare.... ...un viaggio negli odori.... ...un viaggio dei sapori......
L'ingrediente

...e ricordatevi sempre che l'ingrediente più importante di tutti è dividere il piatto con qualcuno che amate ....... penso che aggiunga alla ricetta un gusto speciale!
venerdì 11 marzo 2011
Zuppa inglese gaspatipi
ingredienti per la crema:
8 tuorli
200 gr zucchero
100 gr farina
1l latte freddo
70 gr di burro
1 baccello di vaniglia
3 cucchiai di cacao amaro
alchermers
Preparazione
Preparate i due tipi di crema e lasciateli freddare per bene.
Unite lo zucchero ai tuorli fino al formarsi di un composto omogeneo e morbido.
Aggiungete la farina setacciandola con l’apposito strumento e mescolando in continuazione con un mestolo di legno per evitare che si formino grumi. Quando la miscela risulterà liscia e morbida, versate lentamente il latte freddo, mescolando sempre. Unite quindi il baccello di vaniglia che avrete inciso con la punta di un coltello facendo uscire i semi ed il burro a pezzetti. Portate il tutto ad ebollizione, su fuoco basso e mescolando sempre.
Al raggiungimento del bollore, abbassate la fiamma e lasciate cuocere: potete regolare la densità della crema aumentando il tempo di permanenza in ebollizione da un minimo di 2 minuti ad un massimo di 4-5 minuti.
Prelevare metà del composto ed aggiungere il cacao amaro mescolando finchè non sarà completamente sciolto.
Preparare il pan di spagna.
ingredienti:
100 gr di farina
100 gr di zucchero
uova (2 tuorli, 3 intere)
1 pizzico di sale
mezza bustina di lievito
Preparazione
Amalgamare bene le uova (2 tuorli e 3 intere) con lo zucchero, aggiungere un pizzico di sale.
Montare tutti gli ingredienti con il frullatore, fin quando non si forma una spuma.
Unire la farina e continuare a montare fin quando il composto non risulta omogeneo.
Disporre il composto su una teglia rettangolare sulla quale è stato precedentemente disposto un foglio di carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuta circa.
Una volta freddato, ricavatene dei dischetti che bagnerete con l'alchermes e sistemerete nelle coppette alternadoli alle creme.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento