Una sferzata di energia ricca di proteine ed omega 3!
ingredienti per 4
4 uova (solo i tuorli)
320 g di pesce spada
400 g di pangrattato
2 limoni non trattati
senape dolce q.b.
pepe in grani q.b.
1 kg sale grosso
500 g di zucchero
insalatina novella mista q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
olio di semi di girasole q.b.
sale fino q.b.
Preparazione
Pulite il pesce spada eliminando la pelle e la spina centrale. Sciacquatelo sotto l'acqua corrente, asciugatelo con un foglio di carta assorbente e mettetelo a marinare tra due strati di sale e zucchero opportunamente mescolati con la scorza del limone e il pepe
tritato per almeno due ore.
Rompete le uova separando l'albume dal tuorlo, prendete quest'ultimo e riponetelo con delicatezza in un pirottino riepito di pangrattato, ricoprite con altro pangrattato e lasciatelo riposare in frigorifero non meno di 30 minuti.
Terminato il tempo della marinatura, sciacquate il pesce spada eliminando completamente il sale, tagliatelo a dadini e irroratelo di olio d'oliva. A parte, iniziate a preparare l'insalata, aggiungete un po' di zest di limone, pochissimo pepe, qualche cucchiaino di senape dolce e i dadini di pesce spada. Mettete a scaldare l'olio di semi, prendete i tuorli dal frigorifero, spolverateli delicatamente dal pangrattato in eccesso ed aiutandovi con un cucchino, tuffateli nell'olio caldo per un minuto. Saranno pronti appena li vedrete dorare leggermente. Aggiungeteli all'insalata e servite subito.
Un viaggio per sognare .... ...un viaggio da gustare.... ...un viaggio negli odori.... ...un viaggio dei sapori......
L'ingrediente

...e ricordatevi sempre che l'ingrediente più importante di tutti è dividere il piatto con qualcuno che amate ....... penso che aggiunga alla ricetta un gusto speciale!
venerdì 28 dicembre 2012
venerdì 21 dicembre 2012
Omino di cioccolato: un'idea golosa per Natale!
Ma quale Natale potrebbe mai essere senza cioccolato? Per la felicità dei bimbi (ma non solo!) ho pensato di trasformare una semplicissima torta, in un goloso omino tutto ricoperto di praline e cioccolato al latte.
ingredienti:
2 uova grandi
125 g di farina 0
125 d di zucchero a velo
65 g di acqua
65 g di olio di semi di girasole
2 bustine di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro
1 bustina di lievito chimico
220 g di cioccolato al latte
20 g di burro
praline colorate per decorare q.b.
Preparazione
Per la preparazione di questa torta è fondamentale avere un robot da cucina, vi aiuterà a velocizzare ogni cosa. Accendete il forno a 100 ° C , lasciate scaldare ed imburrate lo stampo di silicone cercando di spalmare in maniera omogenea il burro.
Mescolate le uova con l'acqua, l'olio, la vanillina ed il lievito direttamente nel robot da cucina a velocità massima per 3 minuti. Aggiungete lo zucchero, il cacao e la farina e continuate a mescolare a velocità media finchè risulterà spumoso e pieno di bolle.
Versate il composto nello stampo ed infornate per 25 minuti a 180°C. Assicuratevi che la torta sia completamente cotta facendo la prova con uno stecchino di legno. In caso contrario, lasciate stare per 5 minuti in più.
Lasciate raffreddare nel forno lasciando lo sportello leggermente aperto. Preparate, quindi, la glassa lasciando sciogliere a bagno maria il cioccolato. Sformate la torta con delicatezza, riponetela su una gratella e versatevi sopra la glassa di cioccolato tiepida aiutandovi con una spatola liscia. Completate decorando con le praline a cioccolato ancora tiepido (servirà ad incollare perfettamente le decorazioni). Ed ecco a voi un delizioso omino di cioccolato!
ingredienti:
2 uova grandi
125 g di farina 0
125 d di zucchero a velo
65 g di acqua
65 g di olio di semi di girasole
2 bustine di vanillina
3 cucchiai di cacao amaro
1 bustina di lievito chimico
220 g di cioccolato al latte
20 g di burro
praline colorate per decorare q.b.
Preparazione
Per la preparazione di questa torta è fondamentale avere un robot da cucina, vi aiuterà a velocizzare ogni cosa. Accendete il forno a 100 ° C , lasciate scaldare ed imburrate lo stampo di silicone cercando di spalmare in maniera omogenea il burro.
Mescolate le uova con l'acqua, l'olio, la vanillina ed il lievito direttamente nel robot da cucina a velocità massima per 3 minuti. Aggiungete lo zucchero, il cacao e la farina e continuate a mescolare a velocità media finchè risulterà spumoso e pieno di bolle.
Versate il composto nello stampo ed infornate per 25 minuti a 180°C. Assicuratevi che la torta sia completamente cotta facendo la prova con uno stecchino di legno. In caso contrario, lasciate stare per 5 minuti in più.
Lasciate raffreddare nel forno lasciando lo sportello leggermente aperto. Preparate, quindi, la glassa lasciando sciogliere a bagno maria il cioccolato. Sformate la torta con delicatezza, riponetela su una gratella e versatevi sopra la glassa di cioccolato tiepida aiutandovi con una spatola liscia. Completate decorando con le praline a cioccolato ancora tiepido (servirà ad incollare perfettamente le decorazioni). Ed ecco a voi un delizioso omino di cioccolato!
Etichette:
Dolci
lunedì 19 novembre 2012
Baklava Roll all'amarena
Pensando a quante siano le rivendicazioni rispetto alla paternità di questo dolce, ho deciso di aggiungere una variante tutta mia, un po' insolita, nata così per caso in un pomeriggio piovoso, trascorso a casa tra esperimenti gastronomici creativi con ingredienti a portata di mano.
Il risultato: dei dolcetti magici, in grado di invocare note e contrasti di paesi lontani e vicini perfettamente armonizzate tra loro.
Ingredienti per 5 baklava roll
5 fogli di pasta fillo
1/2 bicchiere di olio di semi di girasole
80 g di pistacchi non salati
40 g di mandorle pelate
60 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di miele millefiori
20 amarene sciroppate della Fabbri
1 /2 bicchiere di sciroppo di amarena denso
Preparazione
Tritate grossolanamente i pistacchi con le mandorle e mescolateli perfettamente con lo zucchero a velo. Aggiungete due cucchiaini di olio di semi e il miele e mescolate per bene. Stendete i fogli di pasta fillo sovrapponendoli tra loro, spennellateli con l'olio rimasto e adagiatevi sopra il composto di frutta secca, spalmandolo per bene su tutta la superficie. Aggiungete le amarene e arrotolate, infine ritagliate in tronchetti da 3 centimetri. Ricoprite con la carta forno una placca e sistematevi sopra i tronchetti spolverandoci un po' di granella di frutta secca e sistemandovi su ognuno un'amarena. Infornate a 180° per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, lasciateli intiepidire ed irrorateli con lo sciroppo denso delle amarene.
Il risultato: dei dolcetti magici, in grado di invocare note e contrasti di paesi lontani e vicini perfettamente armonizzate tra loro.
Ingredienti per 5 baklava roll
5 fogli di pasta fillo
1/2 bicchiere di olio di semi di girasole
80 g di pistacchi non salati
40 g di mandorle pelate
60 g di zucchero a velo
1 cucchiaio di miele millefiori
20 amarene sciroppate della Fabbri
1 /2 bicchiere di sciroppo di amarena denso
Preparazione
Tritate grossolanamente i pistacchi con le mandorle e mescolateli perfettamente con lo zucchero a velo. Aggiungete due cucchiaini di olio di semi e il miele e mescolate per bene. Stendete i fogli di pasta fillo sovrapponendoli tra loro, spennellateli con l'olio rimasto e adagiatevi sopra il composto di frutta secca, spalmandolo per bene su tutta la superficie. Aggiungete le amarene e arrotolate, infine ritagliate in tronchetti da 3 centimetri. Ricoprite con la carta forno una placca e sistematevi sopra i tronchetti spolverandoci un po' di granella di frutta secca e sistemandovi su ognuno un'amarena. Infornate a 180° per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, lasciateli intiepidire ed irrorateli con lo sciroppo denso delle amarene.
Etichette:
Dolci
Black Cherry Bond
Ingredienti:
Martini Bianco (30%)Vodka alle rose (70%)
1 amarena sciroppata della Fabbri
1 petalo di rosa non trattata
Preparazione:
Versare il Martini Bianco e la Vodka alle rose (pink vodka) ben freddi ed agitate. Decorare con un'amarena sciroppata della Fabbri e con un petalo di rosa non trattata .
E non dimenticate di servirlo espressamente "Agitato, non mescolato"...
1 petalo di rosa non trattata
Preparazione:
Versare il Martini Bianco e la Vodka alle rose (pink vodka) ben freddi ed agitate. Decorare con un'amarena sciroppata della Fabbri e con un petalo di rosa non trattata .
E non dimenticate di servirlo espressamente "Agitato, non mescolato"...
Etichette:
Dolci
giovedì 15 novembre 2012
Tris di finger hamburger
Insomma uno aspetta il week end per uscire ed ecco ti si presenta puntuale il brutto tempo.La pioggia cade incessante e ti convinci che è proprio il caso di restarsene a casa al calduccio, ma che si fa se salta l'incontro al pub con gli amici dove avresti dovuto gustare dell'ottima birra artigianale accompagnata da tipici finger food.
Nessun problema....porti il pub a casa tua...o almeno provi a ricrearne l'atmosfera.
Ed ecco l'idea, quella birra pluripremiata scrupolosamente tenuta al fresco per un'occasione speciale e la carne macinata comprata fresca per preparare il sugo della domenica.
Cosa facciamo? Dei mini hamburger un po' di versi da gustare come bocconcini.
ingredienti per 4
500 g di macinato fresco di vitello
scamorza stagionata q.b.
pane casareccio q.b.
insalatina novella q.b.
1 cipolla di tropea
4 cucchiai di parmigiano reggiano
2 cucchiai di mascarpone
zest di limone q.b.
zest di arancia q.b.
zest di pompelmo rosa q.b.
pepe misto in grani q.b.
noce moscata q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione
Prendete il macinato e dividetelo in tre parti. Prendete la cipolla tagliatene un pezzetto e preparate un tritato sottilissimo, aggiungete il macinato, il sale ed il pepe ed impastate per bene. Ricavate delle palline grosse come una noce, schiacciatele nel palmo delle mani e riponetele su un piatto. Prendete la seconda parte di macinato, spolverate la noce moscata, aggiungete il mascarpone, il parmigiano reggiano e poco sale, impastate per bene e come prima ricavate delle polpette schiacciate nel palmo della mano.
Completate con la terza parte di macinato, aggiungendo le zest di agrumi (limone, pompelmo ed arancia), un pizzico di sale ed impastate ricavando le polpettine schiacciate.
Tagliate delle fettine sottili di pane e bruscatele leggermente. A parte preparate l'insalatina aggiungendo un po' di olio e qualche goccia di limone, aggiustate di sale, poi prendete la cipolla rimasta e ricavatene degli anelli sottilissimi che rosolerete a fuoco vivo in padella con un po' di olio, infine tagliate delle fette sottili di scamorza. Fate cuocere su una piastra ben calda i vostri mini hamburger (le polpettine schiacciate preparate in precedenza), lasciandoli rosolare da ambo le parti. Preparate le bruschette:
Nessun problema....porti il pub a casa tua...o almeno provi a ricrearne l'atmosfera.
Ed ecco l'idea, quella birra pluripremiata scrupolosamente tenuta al fresco per un'occasione speciale e la carne macinata comprata fresca per preparare il sugo della domenica.
Cosa facciamo? Dei mini hamburger un po' di versi da gustare come bocconcini.
ingredienti per 4
500 g di macinato fresco di vitello
scamorza stagionata q.b.
pane casareccio q.b.
insalatina novella q.b.
1 cipolla di tropea
4 cucchiai di parmigiano reggiano
2 cucchiai di mascarpone
zest di limone q.b.
zest di arancia q.b.
zest di pompelmo rosa q.b.
pepe misto in grani q.b.
noce moscata q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione
Prendete il macinato e dividetelo in tre parti. Prendete la cipolla tagliatene un pezzetto e preparate un tritato sottilissimo, aggiungete il macinato, il sale ed il pepe ed impastate per bene. Ricavate delle palline grosse come una noce, schiacciatele nel palmo delle mani e riponetele su un piatto. Prendete la seconda parte di macinato, spolverate la noce moscata, aggiungete il mascarpone, il parmigiano reggiano e poco sale, impastate per bene e come prima ricavate delle polpette schiacciate nel palmo della mano.
Completate con la terza parte di macinato, aggiungendo le zest di agrumi (limone, pompelmo ed arancia), un pizzico di sale ed impastate ricavando le polpettine schiacciate.
Tagliate delle fettine sottili di pane e bruscatele leggermente. A parte preparate l'insalatina aggiungendo un po' di olio e qualche goccia di limone, aggiustate di sale, poi prendete la cipolla rimasta e ricavatene degli anelli sottilissimi che rosolerete a fuoco vivo in padella con un po' di olio, infine tagliate delle fette sottili di scamorza. Fate cuocere su una piastra ben calda i vostri mini hamburger (le polpettine schiacciate preparate in precedenza), lasciandoli rosolare da ambo le parti. Preparate le bruschette:
- per la prima aggiungete un po' di insalata e posizionatevi sopra il mini hamburger al pepe,
- per la seconda aggiungete qualche fetta di scamorza e posizionatevi sopra il mini hamburger al formaggio
- per la terza aggiungete un po' di cipolla e completare con il mini hamburger al profumo di agrumi.
Etichette:
Secondi Piatti
giovedì 8 novembre 2012
Sacher Torte
Questa ricetta la dedico a tutti gli appassionati di cioccolata che come me davanti ad una torta del genere, non riescono mai a dire no.
La Sacher Torte....la mia preferita!
ingredienti140 g di farina
140 g di burro
110 g di zucchero a velo
230 di cioccolato fondente
150 g di zucchero semolato
7 uova
300 g di marmellata di albicocche
1 baccello di vaniglia
1 bustina di lievito
1 cucchiaino di fecola di patate
5 g di colla di pesce
1 pz di sale
Preparazione
Prendete il burro ammorbidito e lavoratelo con lo zucchero a velo fino a renderlo spumoso. Separate gli albumi dai tuorli e aggiungete uno alla volta, questi ultimi, alla crema di burro continuando a mescolare. Fate sciogliere a bagnomaria (o nel microonde) 150 g di cioccolato fondente, lasciatelo intiepidire ed aggiungetelo al composto. Tagliate in due il baccello di vaniglia e con la punta di un coltello prelevate tutti i semini che andrete ad unire alla crema, mescolando lentamente. Prendete gli albumi, aggiungete un pizzico di sale e montateli a neve fermissima, quindi incorporateli alla crema mescolandoli dal basso verso l'alto molto lentamente. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e mescolate sempre lentamente fino ad ottenere una crema vellutata.
Foderate con la carta forno uno stampo a cerniera, versatevi dentro il composto, livellandolo con un cucchiaio e mettetelo in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti. Trascorso questo tempo, assicuratevi con uno stecchino di legno che la torta risulti perfettamente cotta, quindi lasciatela riposare per altri 5 minuti nel forno spento, dopo di che toglietela dallo stampo e lasciatela freddare su una gratella.
Preparate la glassa. Lasciate ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda. Fate sciogliere lo zucchero in 0,5 dl di acqua, portate ad ebollizione per 5 minuti, quindi aggiungete un cucchiaino di fecola di patate setacciata ed il cioccolato fondente a pezzetti, mescolando finché non sia sciolto completamente. Spegnete ed aggiungete la colla di pesce strizzata, lasciate intiepidire. Dividete la torta in due dischi e farcitela con uno strato abbondante di marmellata , scaldata leggermente sul fuoco per renderla più lavorabile, ricomponete la torta e ricopritela completamente con la marmellata rimasta. Completatela con la glassa al cioccolato aiutandovi con una paletta piatta. Lasciatela riposare in frigorifero per qualche ora prima di assaporarla.
Questa torta può essere preparata con un giorno di anticipo, perché riposando diventa ancora più gustosa.
Etichette:
Dolci
Guacamole...un'antica prelibatezza
Happy hour per gli amici veloce veloce?
Perché non preparare una gustosissima guacamole da accompagnare con i nachos!Questa salsa ha origini antichissime e col tempo ha subito tantissime trasformazioni.
Al tempo degli Aztechi veniva chiamata “ahuaca-mulli”, che in lingua nativa significava salsa di avocado e veniva semplicemente preparata schiacciando la polpa dell'avocado con il succo di lime, successivamente, con l'arrivo degli Spagnoli venne arricchita per darle un sapore più deciso aggiungendo alcuni ingredienti aromatici come le cipolle e i peperoncini. Ad oggi la si conosce in tantissime versioni, quella che vi presento è la meno elaborata e la più versatile.
ingredienti
1 avocado maturo

1 cipolla bianca
peperoncino q.b.
tabasco q.b.
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione
Fondamentale in questa ricetta è la preparazione veloce, vi consiglio di predisporre tutti gli ingredienti necessari a portata di mano, perché a contatto con l'aria, la polpa di avocado si ossida, assumendo un colore ramato per niente gradevole all'occhio.
Tritate finemente la cipolla e ponetela in una ciotola con un filo di olio d'oliva, un po' di peperoncino e qualche goccia di tabasco, mescolate bene e tenete da parte. Tagliate l'avocado in due, eliminate la buccia e il nocciolo, ricavatene delle fettine sottili e poi tagliatele a dadini molto piccoli che poi schiaccerete con la forchetta . Mescolate gli aromi con la polpa di avocado e irrorate con il succo di lime. Aggiustate di sale e servite al momento accompagnando con i nachos o semplicemente dei salatini.
Una volta assaggiata, non ne potrete più fare a meno!
E' possibile prepararla anche in versione light, evitando di aggiungere l'olio, e lavorandola un po' più a lungo con la forchetta.
Etichette:
Antipasti
Iscriviti a:
Post (Atom)